AREA TEATRALE - PERFORMATIVA
LABORATORIO di TEATRO FISICO - ESPRESSIVITA’ CORPOREA - LE PAROLE DEL CORPO “(A)SOCIAL DANCE”
In un mondo sempre più “social” e in cui tutte e tutti siamo ossessivamente “connessi”, siamo certi di esserlo veramente? E, soprattutto, siamo sicuri di essere “connessi” con le nostre emozioni?
Questo sarà il tema fondamentale su cui si indagherà in questo percorso attraverso i linguaggi espressivi del teatro e della danza. Niente paura! Non bisogna essere dei ballerini o delle “étoile” per aderire a questo progetto, bisogna solo aver voglia di esplorare, in modo divertente e creativo, attraverso il corpo e il movimento! Dentro ognuna e ognuno di noi, se lo vogliamo, c’è un talento che non aspetta altro di essere
scoperto!
INTRODUZIONE
L’intento è quello di dare la possibilità di esplorare il linguaggio corporeo per esprimere potenzialità che nel contesto scolastico/familiare emergono in minima parte.
La nostra cultura educa per lo più “l’intelligenza cognitiva/mentale”, tralasciando che esistono varie forme di intelligenza, tra queste “l’intelligenza corporea”, che ci connette con una parte di noi primordiale, intuitiva ed empatia. Possiamo dire che, attraverso questa forma di intelligenza, è possibile manifestare una saggezza più immediata, per cui non è importante “capire” con la mente, ma “sentire” attraverso il corpo, da qui si deduce che ne emerge un linguaggio universale, che unisce e non separa.
OBIETTIVI
1. Creare uno spazio protetto in cui sentirsi liberi di esplorare e sperimentare;
2. Acquisire consapevolezza del proprio corpo/degli altri corpi, della voce, dello spazio circostante e del tempo, trasformandoli in strumenti utili per esprimersi, creare, giocare e gioire;
3. Prendere consapevolezza delle capacità propriocettive;
4. Esplorare le varie possibilità del movimento per ritrovare connessione tra corpo, voce e respiro;
5. Acquistare fiducia nelle potenzialità espressive, valorizzando l’autenticità/diversità di ognuno;
6. Sviluppare una capacità di ascolto, individuale e corale, che permette di entrare in contatto, con se stessi e con l’altro, al di là del linguaggio convenzionale, ma con un codice universale basato sull’intuito e l’empatia;
7. Indagare sul tema prestabilito attraverso momenti di ricerca, improvvisazione e condivisione;
8. Progredire dalla sperimentazione all’ideazione e realizzazione del prodotto finale.
METODOLOGIA
Verranno condivise diverse pratiche provenienti dal mondo del teatro e della danza, in chiave ludica, per esplorare il corpo, la voce, lo spazio, il tempo, il ritmo, la musicalità, in modo da creare un nuovo linguaggio comune. Si farà esperienza di come, in un contesto di fiducia e non di giudizio, sia possibile manifestare il potenziale di ognuno e trasformarlo in opportunità creativa. Dal training fisico, ai giochi teatrali, alle tecniche di improvvisazione individuali e di gruppo, man mano emergeranno le peculiarità del singolo e le dinamiche corali, da cui prenderanno forma delle immagini fino a raccontare insieme una storia. Ogni partecipante darà una pennellata dei suoi colori al grande quadro collettivo che prenderà forma!
PRODOTTO FINALE
Si realizzerà una coreografia, sul tema e dal titolo “(A)SOCIAL DANCE”, in cui le ragazze e i ragazzi saranno co-creatori, guidati e accompagnati dall’Esperta.